Cosa sono e quando si applicano le spese di emissione polizza?

Scopri cosa sono le spese di emissione polizza e quando si applicano.

Cosa sono le spese di emissione polizza?
 
Le spese di emissione polizza vengono calcolate automaticamente e aggiunte al tuo preventivo quando è richiesto un controllo documentale. Di seguito i casi in cui si applicano.
 
Quando si applicano?
 
I principali casi che possono richiedere l'assistenza finalizzata alla presentazione di prodotti assicurativi e stipula del contratto di assicurazione sono:
 
a) Veicolo di recente immatricolazione non presente su ANIA oppure intestato a società: per cui si richiede il libretto di circolazione, documento d’identità valido e completo di residenza.
b) Passaggio di proprietà del mezzo non ancora volturato correttamente: per cui si richiede un eventuale documento attestante il passaggio di proprietà del veicolo).
c) Legge RC Familiare e relativa agevolazione: per cui si richiede un certificato di stato di famiglia finalizzato al riconoscimento della corretta classe di merito; a tal fine il certificato potrà essere rilasciato anche on-line su carta intestata del Comune competente da non oltre 90 giorni.
d) Preventivo tramite sito di un comparatore partner.
 
ATTENZIONE! Verifica di aver inserito correttamente tutti i dati richiesti durante il calcolo del preventivo (classe di assegnazione CU, anni assicurati nell'attestato di rischio, provincia di residenza del proprietario del veicolo e anno di prima immatricolazione del veicolo).
 
Se le informazioni non saranno aggiornate presso la motorizzazione civile (possono volerci fino a 30 giorni a seconda delle casistiche), non potrai procedere in automatico ma sarà necessaria una gestione manuale da parte del nostro Team Support per l’emissione della tua polizza.
 
Prima di procedere con l’acquisto ti verrà richiesto di caricare i documenti necessari per l’emissione della tua polizza (hai 30 giorni di tempo). Se il mezzo è già di tua proprietà, accertati di avere i seguenti documenti sottomano, in formato PDF, JPG o PNG (le dimensioni dell'allegato non devono superare i 3 MB):
 
• libretto di circolazione;
• documento di identità (completo di indirizzo di residenza);
• eventuale documento attestante il passaggio di proprietà;
• in caso di RC familiare, dovrai inoltrarci anche lo Stato di Famiglia rilasciato dal Comune di residenza (anche online) aggiornato da massimo 90 giorni.
• visura camerale (solo in caso di mezzi intestati a società).
 
Il nostro Team Support ti darà riscontro entro poche ore dalla tua richiesta.
 
Cosa posso fare per evitare queste spese?
 
Se il problema è legato al mancato aggiornamento delle informazioni nelle banche dati (es. nuova immatricolazione/passaggio di proprietà), potrai ricalcolare il tuo preventivo tra qualche giorno, così da permettere il relativo aggiornamento e procedere in autonomia senza bisogno di controlli da parte del nostro servizio clienti.
 
Se dopo il pagamento e le verifiche del Team Support il premio quotato aumenta e cambio idea, cosa succede?
 
Ti verrà restituito il premio corrisposto per la polizza pagato al netto dell'importo di 50€, corrispondente alle spese di mancata emissione polizza.
 
NOTA BENE! Farà fede la data di decorrenza presente sul certificato assicurativo: non sarai coperto dall'assicurazione fino alla ricezione del certificato assicurativo.

Hai risolto il problema?