Reclami
Se necessiti di informazioni, assistenza o altre modifiche alla tua attuale polizza, puoi:
- consultare il nostro Sito di Supporto: ti basterà digitare le parole chiave della tua richiesta nell’apposito spazio e cliccare su “cerca” per consultare i nostri articoli;
- contattare i nostri Specialisti compilando questo form ricevendo riscontro entro qualche giorno.
Se invece desideri inviarci un reclamo scritto (risposta entro 45 giorni dalla ricezione della richiesta nel rispetto del termine di legge) potrai scaricare e compilare questo modulo e inviarlo:
- tramite raccomandata AR a:
B2C Innovation S.p.A., - tramite
Le disposizioni regolamentari individuano come reclamo “una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta nei confronti di un’impresa di assicurazione, di un intermediario assicurativo o di un intermediario iscritto nell’elenco annesso relativo a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto”.
In caso di insoddisfazione, mancato o parziale accoglimento del reclamo ti informiamo che prima di rivolgerti all’Autorità Giudiziaria hai la possibilità di rivolgerti al:
Servizio di Vigilanza Intermediari (IVASS)
Via del Quirinale 21, 00187 Roma
Fax: 06 42133745 - 06 42133353
PEC: ivass@pec.ivass.it
Sito web: www.ivass.it ove è possibile scaricare il modello da utilizzare, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall'Intermediario.
Il contraente potrà avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente, quali:
- Procedimento di Mediazione: per le controversie inerenti il contratto è possibile interpellare un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito https://www.giustizia.it/giustizia/ (Legge 9/8/2013, n. 98);
- Negoziazione Assistita: per le controversie in materia di risarcimento del danno da circolazione dei veicoli a motore, è possibile avviare il procedimento di Negoziazione Assistita tramite richiesta del proprio avvocato;
- Conciliazione Paritetica: per le controversie relative ai sinistri R.C. Auto, qualora la richiesta di risarcimento non sia superiore a euro 15.0000, è possibile attivare la procedura di conciliazione per il tramite di una delle Associazioni dei Consumatori aderenti al sistema. Maggiori informazioni sul sito dell’Istituto di Vigilanza (www.IVASS.it) alla sezione “Per il Consumatore” – sottosezione “conciliazione paritetica”;
- Procedura FIN-NET: per la risoluzione di liti transfrontaliere, è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente.
Hai risolto il problema?